Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
minizoorinaldi it pipa-pipa-p864308 005
Home Page » Animali » Rettili e Anfibi » Anfibi e gasteropodi

PIPA PIPA

PIPA PIPA

Il rospo del Suriname ha un corpo molto schiacciato e una testa triangolare molto appiattita, di colore marrone, tanto da assomiglirre ad una foglia. La sua prerogativa è quella di covare le uova sul dorso: la pelle della femmina si gonfia e forma una tasca per ogni uovo. La femmina trasporta sul dorso le uova per tre mesi fino a che i rospi non si sviluppano completamente, ed escono dalle tasche sulla schiena della madre. 
Distribuzione: questa specie è endemica del nord del Sud America
Alimentazione: pesce, soprattutto crostacei

pageview